
Iscriviti a Prime
Abbonati a Prime: è gratis per i primi 30 giorni. I Clienti Prime possono usufruire di consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su oltre 2 milioni di articoli e per la maggior parte dei cap italiani. Seleziona "Spedizione veloce su questo ordine con Prime - Gratis per 30 giorni." sotto il pulsante Aggiungi al carrello e conferma l'iscrizione durante il processo di acquisto.
Prime è gratis per 30 giorni.
- Consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su 2 milioni di articoli e in 2-3 giorni su molti altri milioni
- Spazio di archiviazione per le foto illimitato
- Accesso anticipato alle Offerte lampo
Importante: In caso di cancellazione dell'abbonamento durante il periodo gratuito di 30 giorni NON verranno addebitati costi di iscrizione. Iscrivendoti, dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'abbonamento Prime prosegue automaticamente a pagamento. Ti invitiamo a controllare le condizioni al momento dell’iscrizione. Puoi cancellare l’iscrizione da “Il mio account” selezionando “Non continuare” prima della scadenza del periodo gratuito di 30 giorni.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa assicurazione soddisfa le tue esigenze
- RICHIESTE ED ESIGENZE: Questa assicurazione soddisfa le vostre richieste ed esigenze se desiderate proteggere il vostro prodotto nuovo o rinnovato da Amazon da danni accidentali e guasti (non coperti dalla garanzia del produttore). Per una descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo (IPID) e le condizioni della polizza seguendo i link forniti.
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, oltre alla copertura per i guasti e i difetti non coperti dalla garanzia del venditore/produttore. ESCLUSIONI PRINCIPALI: Furto, smarrimento, danni estetici, danni intenzionali o dolosi, mancata cura, uso improprio (come definito nell'IPID), accessori non inclusi nel prodotto al momento dell'acquisto, virus elettronici o problemi di software, o il contenuto del prodotto (ad es. dati, foto, video, contatti).
- RICHIESTE DI SINISTRO: non è necessario attendere la riparazione. Se la richiesta di intervento è andata a buon fine, possiamo inviarvi immediatamente via e-mail un buono regalo Amazon del valore di un prodotto sostitutivo. Al momento della liquidazione o della sostituzione del buono regalo elettronico, la polizza terminerà. Nessuna franchigia da pagare. 95% dei sinistri accettati (media dal 23 aprile al 24 Febbraio).
- LIMITAZIONI: Copre un singolo prodotto acquistato su Amazon come nuovo (con garanzia del produttore di almeno un anno) o Amazon Renewed. Se non si è in grado di fornire il prodotto assicurato al momento della richiesta di intervento per l'ispezione, questo verrà classificato come smarrito e non coperto. La copertura è riservata ai residenti in Italia (esclusi Vaticano e Repubblica di San Marino) di età superiore ai 18 anni.
- ANNULLARE IN QUALSIASI MOMENTO: Rimborso completo se entro 30 giorni e se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro. In caso contrario, rimborso proporzionale in base al periodo rimanente meno i costi di reclamo.
- RICHIESTE ED ESIGENZE: Questa assicurazione soddisfa le vostre richieste ed esigenze se desiderate proteggere il vostro prodotto nuovo o rinnovato da Amazon da danni accidentali e guasti (non coperti dalla garanzia del produttore). Per una descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo (IPID) e le condizioni della polizza seguendo i link forniti.
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, oltre alla copertura per i guasti e i difetti non coperti dalla garanzia del venditore/produttore. ESCLUSIONI PRINCIPALI: Furto, smarrimento, danni estetici, danni intenzionali o dolosi, mancata cura, uso improprio (come definito nell'IPID), accessori non inclusi nel prodotto al momento dell'acquisto, virus elettronici o problemi di software, o il contenuto del prodotto (ad es. dati, foto, video, contatti).
- RICHIESTE DI SINISTRO: non è necessario attendere la riparazione. Se la richiesta di intervento è andata a buon fine, possiamo inviarvi immediatamente via e-mail un buono regalo Amazon del valore di un prodotto sostitutivo. Al momento della liquidazione o della sostituzione del buono regalo elettronico, la polizza terminerà. Nessuna franchigia da pagare. 95% dei sinistri accettati (media dal 23 aprile al 24 Febbraio).
- LIMITAZIONI: Copre un singolo prodotto acquistato su Amazon come nuovo (con garanzia del produttore di almeno un anno) o Amazon Renewed. Se non si è in grado di fornire il prodotto assicurato al momento della richiesta di intervento per l'ispezione, questo verrà classificato come smarrito e non coperto. La copertura è riservata ai residenti in Italia (esclusi Vaticano e Repubblica di San Marino) di età superiore ai 18 anni.
- ANNULLARE IN QUALSIASI MOMENTO: Rimborso completo se entro 30 giorni e se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro. In caso contrario, rimborso proporzionale in base al periodo rimanente meno i costi di reclamo.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa assicurazione soddisfa le tue esigenze
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Linksys Velop MX8400 Sistema WiFi 6 mesh Tri-Band (AX4200), router WLAN con 525 m² di copertura e velocità 3,5 volte più rapide per più di 80 dispositivi - Confezione da 2, bianco
Restituisci questo articolo gratuitamente
Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
Scopri di più sui resi gratuiti.- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
Marchio | Linksys |
Nome modello | 2 pezzi |
Caratteristica speciale | Dishwasher Safe, Flame Resistant, No Marking Sole |
Classe banda di frequenza | Banda tripla |
Standard di comunicazione wireless | 802.11ax |
Dispositivi compatibili | Router |
Frequenza | 5 GHz |
Usi consigliati per il prodotto | Domestico |
Componenti inclusi | 2 nodi serie Tri-Band Wi-Fi 6 Velop Linksys, 2 alimentatori, Documentazione stampata, Cavo Ethernet, Guida di installazione rapida Mostra altro |
Tecnologia di connettività | Wi-Fi |
Informazioni su questo articolo
- Un WiFi potente: una connessione rapida, la tecnologia Intelligent Mesh e il WiFi 6 offrono stabilità di segnale, una elevata larghezza di banda ed eliminano le zone morte
- Streaming ottimale: trasmetti video UHD 4K senza ritardi e lavora da casa con velocità WiFi 3,5 volte rapide, fino a 4,2 Gbps. Copertura fino a 525 m² e supporto per 80 dispositivi
- Internet sicuro: Filtro famiglia per impostare limiti di tempo, programmare l'accesso WiFi e bloccare contenuti espliciti sui dispositivi dei bambini, in modo che possano navigare in sicurezza
- Installazione facile: connettiti online nel giro di pochi minuti con l'App Linksys, imposta una rete ospite separata e gestisci la rete mesh domestica da remoto tramite l'app
- Una rete inespugnabile: Protezione WPA2, firewall SPI e aggiornamenti automatici del firmware, compatibilità con HomeKit per una elevata sicurezza
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Risorse per la sicurezza e i prodotti
Problema durante il caricamento delle informazioni
Dal marchio

-
La nostra eredità è il motore che ci spinge verso il futuro.
- Ampia gamma di soluzioni per diversi tipi di utenti WiFi, dagli streamer occasionali agli amanti del gaming.
- Il marchio di fiducia secondo i provider di servizi Internet globali.
- Soluzioni a prova di futuro sviluppate per gestire l'evoluzione del WiFi.
-
Le nostre soluzioni di rete
-
-
-
-
Come abbiamo iniziato?
Fondata nel 1988, Linksys da allora si è affermata come una marca leader nel settore del wireless networking. Oggi, i prodotti hardware, i software e gli altri servizi di Linksys sono venduti in più di 64 Paesi.
Perché ci piace ciò che facciamo?
Siamo lieti che le nostre soluzioni consentono alle persone di lavorare, rilassarsi e rimanere in contatto con amici e familiari.
I nostri prodotti sono di alta qualità?
Creati da team esperti e collaudati da ingegneri specializzati, i nostri prodotti sono ritenuti affidabili dai provider di servizi Internet di tutto il mondo.
Descrizione Prodotto




Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Linksys Velop MX8400 Sistema WiFi 6 mesh Tri-Band (AX4200), router WLAN con 525 m² di copertura e velocità 3,5 volte più rapide per più di 80 dispositivi - Confezione da 2, bianco | Consigli | ||||
Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | |
Prezzo | 136,50€136,50€ | 348,00€348,00€ | 427,91€427,91€ | -12% 149,99€149,99€ Consigl.: 169,99 € | -7% 278,99€278,99€ Mediano: 299,99 € |
Consegna | Ricevilo il prima possibile il martedì 8 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 8 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 8 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 8 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 8 aprile |
Recensioni dei clienti | |||||
Venduto da | Digital Emporium GmbH | Amazon | Amazon | Amazon | MaxiLand | Fatture comprensive di IVA. |
tecnologia di connettività | Wi-Fi | Wi-Fi | Wi-Fi | Wi-Fi, Ethernet | Wi-Fi |
numero di porte | 4 | 6 | 6 | 3 | 9 |
velocità di trasferimento dati | 4.2 gigabits per second | 1 gigabits per second | 600 megabits per second | 1000 megabits per second | 5400 megabytes per second |
standard wireless | 802 11 AX | 5 ghz radio frequency | 802 11 AX | 802 11 A, 802 11 B, 802 11 G, 802 11 N, 802 11 AC | 802 11 AX, 802 11 AC, 802 11 N |
classe banda di frequenza | tri band | dual band | tri band | tri band | tri band |
larghezza di banda delle porte LAN | 1000 Mbps | 5.4 gbps | 1000 Mbps | 10/100/1000Mbps | 5.4 Gbps |
protocollo di sicurezza | WPA2 | WPA2 | WPA3 | WPA-PSK, WPA2-PSK | WPA2-PSK o superiore, ma non esplicitamente confermato |
frequenza | 5 GHz | 160 MHz | 6 GHz | 5 GHz | 6 GHz |
sistema operativo | RouterOS | RouterOS | RouterOS | Linux, IOS, Windows | RouterOS |
tipo di antenna | — | — | internal | internal | internal |
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Marca | Linksys |
---|---|
Produttore | Linksys [UK] - IT Consumer Electronics - (Pan-EU) |
serie | 2 pezzi |
colore | Bianco |
Dimensioni prodotto | 2,79 x 24,64 x 16,51 cm; 2 kg |
Numero modello articolo | MX8400-EU |
Tipo wireless | 802.11ax |
Voltaggio | 12 Volt |
Sistema operativo | RouterOS |
Le batterie sono incluse | No |
Peso articolo | 2 Kilograms |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Ulteriori informazioni
ASIN | B08M9SXM8M |
---|---|
Media recensioni |
3,8 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 92.229 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 662 in Router |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 29 ottobre 2020 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback

Linksys Velop MX8400 Sistema WiFi 6 mesh Tri-Band (AX4200), router WLAN con 525 m² di copertura e velocità 3,5 volte più rapide per più di 80 dispositivi - Confezione da 2, bianco
URL:
Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.
Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?
Fields with an asterisk * are required
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle52%16%9%7%16%52%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle52%16%9%7%16%16%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle52%16%9%7%16%9%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle52%16%9%7%16%7%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella52%16%9%7%16%16%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonI clienti dicono
I clienti apprezzano la facilità d'installazione e configurazione del router. Lo descrivono come un prodotto di qualità, con una buona copertura e uno stile Apple nell'app e nelle impostazioni. Tuttavia, le opinioni sono contrastanti riguardo alle prestazioni, alla velocità, al costo e alla stabilità.
Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti
Seleziona per maggiori informazioni
I clienti apprezzano la facilità d'installazione del prodotto. Affermano che è semplice da installare, configurare tramite l’app e seguire le semplici istruzioni. Inoltre, dicono che il processo è veloce e che si possono utilizzare smartphone per configurarlo.
"...l’App Linksys con sistema di configurazione assistito da Smartphone è molto semplice, anche in caso di disguidi nel settaggio dei satelliti; -..." Visualizza altro
"...Ero in cerca di un sistema relativamente economico, semplice da installare, magari con qualche connessione LAN nei satelliti, semplice da esercire e..." Visualizza altro
"Soluzione decisamente costosa che però soddisfa a pieno le necessità di installazione. Installato in un appartamento degli anni 60 di ca...." Visualizza altro
"...Prodotto da evitare. Costoso ed inutile. Installazione complessa, macchinosa e l’app non specifica bene cosa fare e come muoversi...." Visualizza altro
I clienti affermano che il prodotto ha una qualità eccellente.
"...È fatta tutto sommato bene, anche se presenza un lag di 5-10 sec all’avvio dovuto al fatto che anche dentro casa non si connette direttamente ai..." Visualizza altro
"Linksys è un prodotto di qualità, forse non semplice da installare, ma ha una elevata affidabilità e la app è molto comda." Visualizza altro
"...Finisco dicendo che è consigliato per prezzo e qualità del prodotto." Visualizza altro
"...Prodotto eccellente. Servizio eccellente." Visualizza altro
I clienti apprezzano la copertura del prodotto. Affermano che è ottima per case di grandi dimensioni, come un trilocale su un solo piano con muri spessi e in cemento armato. Inoltre, lo considerano una soluzione definitiva per grandi appartamenti/case.
"...copro ottimamente 140 mq con velocità da 150 Mbit/s a 350 Mbit/s, massimo segnale al Router centrale su Fibra FTTH..." Visualizza altro
"...Nello specifico, rispetto allo smart modem TIM la copertura è molto maggiore e sopratutto le prestazioni sono molto molto migliori...." Visualizza altro
"...200 m2 con molti muri spessi tra un nodo e l'altro. Copertura ottima e velocità via Wi-Fi che sfiorano i 600 Mb/s nel punto più lontano dal..." Visualizza altro
"...La copertura è ottima per una casa da 100 mq con muri spessi e in cemento armato...." Visualizza altro
I clienti hanno opinioni contrastanti riguardo la connettività del prodotto. Alcuni dicono che il segnale Wi-Fi ha una buona potenza, migliorando lo streaming su rete domestica. Altri invece lamentano problemi come un segnale debole tra piani diversi e disfunzioni continue.
"...nonché grazie anche ai due ulteriori satelliti via wi-fi, generano una nuova rete Wi-fi (si può spegnere il Wi-Fi del vecchio modem/router); -..." Visualizza altro
"...Già l’installazione del primo modulo ha migliorato il Wifi del router esistente. Poi gli altri moduli hanno creato l’estensione della rete...." Visualizza altro
"...10 sec all’avvio dovuto al fatto che anche dentro casa non si connette direttamente ai router ma i server di linksys fanno sempre da intermediari;..." Visualizza altro
"...Copertura ottima e velocità via Wi-Fi che sfiorano i 600 Mb/s nel punto più lontano dal nodo principale...." Visualizza altro
I clienti hanno opinioni contrastanti riguardo alle prestazioni del prodotto. Alcuni le trovano buone, in grado di funzionare bene anche per il gaming con un ping bassissimo. Altri invece lamentano risultati pessimi, non funzionamento tra la App e l'account web, oltre ad alcune critiche come bug che rendono il comportamento totalmente impossibile.
"...il Velop ha buone prestazioni, ma non eccelse poiché un po’ oscillanti nei vari Speed Test; il suo punto di forza è certamente l’ottima capacità di..." Visualizza altro
"...Prodotto da evitare. Costoso ed inutile. Installazione complessa, macchinosa e l’app non specifica bene cosa fare e come muoversi...." Visualizza altro
"...OTTIMO lo Switch tra 2,4 e 5 GHz, che funziona benissimo ed ho molto apprezzato: con modem Tim e AirPort Extreme ero stato costretto a dare due nomi..." Visualizza altro
"...L'applicazione è assolutamente scarna, lentissima nei passaggi di configurazione e come dicevo non permette personalizzazioni di alcun genere,..." Visualizza altro
I clienti hanno opinioni contrastanti riguardo alla velocità del prodotto. Alcuni la trovano massima, stabilissima e con un'app proprietaria che migliora le prestazioni in diversi punti della casa. Altri però lamentano una rete wifi talmente lenta da non permettere di utilizzare servizi streaming come lo streaming video.
"...L’app è piuttosto chiara e veloce, certo gli smanettoni si troveranno a corto di personalizzazione, ma per una rete domestica “std” direi che c’è..." Visualizza altro
"...La copertura Wi-Fi è buona e la rete risulta veloce e stabile...." Visualizza altro
"...È fatta tutto sommato bene, anche se presenza un lag di 5-10 sec all’avvio dovuto al fatto che anche dentro casa non si connette direttamente ai..." Visualizza altro
"facile da installare grazie alla app proprietaria veloce e stabile" Visualizza altro
I clienti hanno opinioni contrastanti sul prezzo del router. Alcuni lo considerano valido, con 5 porte. Altri invece lo trovano abbastanza costoso.
"...Il prodotto vale la spesa ed è nel complesso consigliato avendomi consentito, nonostante la varie colonne di cemento armato in casa, di settare una..." Visualizza altro
"...dovreste indirizzarvi sul WI-FI 6, già disponibile ma al momento molto caro...." Visualizza altro
"...Ero in cerca di un sistema relativamente economico, semplice da installare, magari con qualche connessione LAN nei satelliti, semplice da esercire e..." Visualizza altro
"...Finisco dicendo che è consigliato per prezzo e qualità del prodotto." Visualizza altro
I clienti hanno opinioni contrastanti riguardo alla stabilità del prodotto. Alcuni lo trovano valido, con una elevata affidabilità e connessioni stabili. Altri invece lamentano che il segnale non è sempre stabile e che gli Speed Test sono un po' oscillanti.
"...Tutto ciò per garantire la massima stabilità e la massima velocità possibile...." Visualizza altro
"...il Velop ha buone prestazioni, ma non eccelse poiché un po’ oscillanti nei vari Speed Test; il suo punto di forza è certamente l’ottima capacità di..." Visualizza altro
"facile da installare grazie alla app proprietaria veloce e stabile" Visualizza altro
"...Adesso ho acquistato dei deco x50. Ax3000, molto stabili, al riavvio si collegano immediatamente e la velocità e al massimo 1 gbps..." Visualizza altro
Recensioni con immagini

Anche un singolo nodo è migliore di Smart Modem TIM e AirPort Extreme. Recensione approfondita
Recensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 20 giugno 2020Taglia: 3 Pack | 4+ StanzeNome stile: AC2200 | Tri-BandAcquisto verificato--- Router Linksys + 2 satelliti IN SINTESI ---
PREMESSA: in quanto router non sostituisce il modem del vostro operatore telefonico cui va collegato via LAN. Ne sostituisce le funzioni di gestione della rete casalinga Wi-fi e LAN.
-- PRO
- sistema Wi-fi Mesh composto da 3 apparati che, collegati al modem/router dell’operatore telefonico via LAN con uno a scelta degli elementi nonché grazie anche ai due ulteriori satelliti via wi-fi, generano una nuova rete Wi-fi (si può spegnere il Wi-Fi del vecchio modem/router);
- l’App Linksys con sistema di configurazione assistito da Smartphone è molto semplice, anche in caso di disguidi nel settaggio dei satelliti;
- con il suo sistema Tri-Band i tre componenti comunicano ottimamente riuscendo a superare finalmente anche ostacoli edili importanti (in casa ho varie colonne di cemento armato importanti, abitando al 1° piano di un condominio);
- copro ottimamente 140 mq con velocità da 150 Mbit/s a 350 Mbit/s, massimo segnale al Router centrale su Fibra FTTH (la velocità al modem in fibra via LAN è 900 Mbit/s circa);
- collegati in LAN all’unica porta libera del nuovo Router Linksys ho mantenuto in uso anche alcuni powerline che funzionano perfettamente;
- apparati poco ingombranti e adattabili nella colorazione a scelta nera o bianca
-- CONTRO
- il prezzo resta importante, se si rinuncia un po’ alle prestazioni, con un buon sistema elettrico si può optare per dei Powerline che replichino anche la rete Wi-fi;
- il Velop ha buone prestazioni, ma non eccelse poiché un po’ oscillanti nei vari Speed Test; il suo punto di forza è certamente l’ottima capacità di copertura del segnale;
- ogni apparecchio collegato in LAN al vostro ‘vecchio’ modem/router ISP centrale va collegato al nuovo Router Linksys o ai due satelliti. L’apparato Linksys collegato al vecchio router ha però solo una seconda porta LAN libera (la prima prende il segnale dal modem/router del vostro operatore telefonico);
- questo modello Linksys non supporta il Wi-fi 6. Il relativo modello è disponibile, ma ancora più costoso.
--- Router Linksys + 2 satelliti IN DETTAGLIO ---
Avendo una linea fibra FTTH con segnale a 900Mbit/s ero ampiamente insoddisfatto dei 40-70 Mbit/s del mio Wi-fi; il tutto è relativo, ovviamente, al pagare un servizio e poterlo usare al meglio.
Ho quindi optato per questo Linksys Router Mesh con 2 satelliti poiché il loro punto di forza è la copertura del segnale più che le velocità di punta. Nella mia esperienza gli Speed Test ripetuti possono dare valori tra loro non sempre allineati.
La procedura di settaggio dei tre apparati è svolta, uno alla volta, da cellulare Android o Apple con App Linksys Smart Wi-fi, applicazione che poi si utilizza anche per la gestione della rete installata. E’ presente anche interfaccia di gestione via Web da PC. In caso di problemi nel settaggio l’App vi guida passo passo tra le varie casistiche fino a risoluzione.
Ogni apparato può essere usato come router e/o satellite (sono tra loro identici). Il primo (che scegliete voi) si collega al modem via LAN, poi i satelliti comunicano via Wi-fi generando una nuova rete WLAN. E’ espandibile, secondo Linksys, ad un massimo di 12 componenti; io sono fermo ai 3 di questo pacchetto che coprono 140 mq, con velocità da 150 Mbit/s a 330 Mbit/s. I risultati degli Speed Test sono un po’ oscillanti, ma sempre buoni.
Ho mantenuto in uso anche dei precedenti powerline collegando quello sorgente alla seconda porta LAN del nuovo Router Linksys e disabilitandone le funzioni Wi-fi non più necessarie.
Segnalo che se si assegna nome e password della vecchia rete Wi-fi anche alla nuova rete generata dal Linksys non sempre tutti gli apparecchi di casa, al primo collegamento, funzioneranno. Occorrerà alle volte ridigitare la Password del Wi-fi sul singolo apparecchio di casa. Il problema non è ovviamente del Linksys, ma dei singoli apparecchi, non avendo realizzato una clonazione della vecchia rete preesistente.
Il prodotto vale la spesa ed è nel complesso consigliato avendomi consentito, nonostante la varie colonne di cemento armato in casa, di settare una buona volta una rete Wi-fi performante come mai prima.
5,0 su 5 stelle--- Router Linksys + 2 satelliti IN SINTESI ---Il Router Linksys + 2 satelliti Mesh Tri-Band va anche a 330Mbit/s in 140 mq
Recensito in Italia il 20 giugno 2020
PREMESSA: in quanto router non sostituisce il modem del vostro operatore telefonico cui va collegato via LAN. Ne sostituisce le funzioni di gestione della rete casalinga Wi-fi e LAN.
-- PRO
- sistema Wi-fi Mesh composto da 3 apparati che, collegati al modem/router dell’operatore telefonico via LAN con uno a scelta degli elementi nonché grazie anche ai due ulteriori satelliti via wi-fi, generano una nuova rete Wi-fi (si può spegnere il Wi-Fi del vecchio modem/router);
- l’App Linksys con sistema di configurazione assistito da Smartphone è molto semplice, anche in caso di disguidi nel settaggio dei satelliti;
- con il suo sistema Tri-Band i tre componenti comunicano ottimamente riuscendo a superare finalmente anche ostacoli edili importanti (in casa ho varie colonne di cemento armato importanti, abitando al 1° piano di un condominio);
- copro ottimamente 140 mq con velocità da 150 Mbit/s a 350 Mbit/s, massimo segnale al Router centrale su Fibra FTTH (la velocità al modem in fibra via LAN è 900 Mbit/s circa);
- collegati in LAN all’unica porta libera del nuovo Router Linksys ho mantenuto in uso anche alcuni powerline che funzionano perfettamente;
- apparati poco ingombranti e adattabili nella colorazione a scelta nera o bianca
-- CONTRO
- il prezzo resta importante, se si rinuncia un po’ alle prestazioni, con un buon sistema elettrico si può optare per dei Powerline che replichino anche la rete Wi-fi;
- il Velop ha buone prestazioni, ma non eccelse poiché un po’ oscillanti nei vari Speed Test; il suo punto di forza è certamente l’ottima capacità di copertura del segnale;
- ogni apparecchio collegato in LAN al vostro ‘vecchio’ modem/router ISP centrale va collegato al nuovo Router Linksys o ai due satelliti. L’apparato Linksys collegato al vecchio router ha però solo una seconda porta LAN libera (la prima prende il segnale dal modem/router del vostro operatore telefonico);
- questo modello Linksys non supporta il Wi-fi 6. Il relativo modello è disponibile, ma ancora più costoso.
--- Router Linksys + 2 satelliti IN DETTAGLIO ---
Avendo una linea fibra FTTH con segnale a 900Mbit/s ero ampiamente insoddisfatto dei 40-70 Mbit/s del mio Wi-fi; il tutto è relativo, ovviamente, al pagare un servizio e poterlo usare al meglio.
Ho quindi optato per questo Linksys Router Mesh con 2 satelliti poiché il loro punto di forza è la copertura del segnale più che le velocità di punta. Nella mia esperienza gli Speed Test ripetuti possono dare valori tra loro non sempre allineati.
La procedura di settaggio dei tre apparati è svolta, uno alla volta, da cellulare Android o Apple con App Linksys Smart Wi-fi, applicazione che poi si utilizza anche per la gestione della rete installata. E’ presente anche interfaccia di gestione via Web da PC. In caso di problemi nel settaggio l’App vi guida passo passo tra le varie casistiche fino a risoluzione.
Ogni apparato può essere usato come router e/o satellite (sono tra loro identici). Il primo (che scegliete voi) si collega al modem via LAN, poi i satelliti comunicano via Wi-fi generando una nuova rete WLAN. E’ espandibile, secondo Linksys, ad un massimo di 12 componenti; io sono fermo ai 3 di questo pacchetto che coprono 140 mq, con velocità da 150 Mbit/s a 330 Mbit/s. I risultati degli Speed Test sono un po’ oscillanti, ma sempre buoni.
Ho mantenuto in uso anche dei precedenti powerline collegando quello sorgente alla seconda porta LAN del nuovo Router Linksys e disabilitandone le funzioni Wi-fi non più necessarie.
Segnalo che se si assegna nome e password della vecchia rete Wi-fi anche alla nuova rete generata dal Linksys non sempre tutti gli apparecchi di casa, al primo collegamento, funzioneranno. Occorrerà alle volte ridigitare la Password del Wi-fi sul singolo apparecchio di casa. Il problema non è ovviamente del Linksys, ma dei singoli apparecchi, non avendo realizzato una clonazione della vecchia rete preesistente.
Il prodotto vale la spesa ed è nel complesso consigliato avendomi consentito, nonostante la varie colonne di cemento armato in casa, di settare una buona volta una rete Wi-fi performante come mai prima.
Immagini presenti nella recensione
- Recensito in Italia il 26 settembre 2020Taglia: 2 Pack | 2-3 StanzeNome stile: AC2200 | Tri-BandAcquisto verificatoTRE PREMESSE INIZIALI:
Premessa #1: ho una certa esperienza con il Wi-Fi e quindi sapevo già in partenza cosa potermi aspettare e cosa no; forse per questo la mia esperienza è assolutamente POSITIVA. Se vi aspettate miracoli NON li avrete (es. casa grossa ma NON volete investire in molti ripetitori e/o in un cablaggio via cavo tra essi).
Premessa #2: questo è un modem molto completo ma WI-FI 5; questa tecnologia funziona SOLO suo 5GHz (sui 2,4 GHz avrete comunque un ottimo Wi-Fi ma di 4a generazione) e si presta benissimo per sfruttare una connessione FIBRA 100/200 Mega in wireless. Può essere usata benissimo anche con una connessione FTTH 1000 Mega ma in tal caso le prestazioni in wireless saranno comunque quelle di una 200/300 Mega. Se avete una connessione così potente e non volete nessun compromesso allora dovreste indirizzarvi sul WI-FI 6, già disponibile ma al momento molto caro. Tenete presente che non solo i modem ma anche i dispositivi (computer, cellulari, tablet) devono essere Wi-Fi 6 per poter fruire dei vantaggi di questa tecnologia.
Se invece avete una connessione meno performante (es. ADSL 7 o 20 Mega o FIBRA 30 mega) allora potreste anche optare per un impianto meno performante (es. WI-FI 4), ma vi consiglio comunque di valutare l’investimento dato che (si spera) questi access point durino molti anni ed entro breve la totalità della popolazione Italiana sarà coperta da una connessione FIBRA.
Premessa #3: se volete fruire appieno dei vantaggi di questo sistema mesh dovrete tenere DISATTIVATO il Wi-Fi del modem che vi ha dato il vostro operatore (TIM, Fastweb, etc...). Se quindi siete in procinto di cambiare gestore vi consiglio (ove possibile) di NON richiedere il modem in dotazione o di richiederne uno senza Wi-Fi o di richiedere il più economico disponibile (in previsione dell’acquisto di questo sistema mesh). Se avevate già una connessione equivalente e cambiate operatore cercate online perché probabilmente potreste poter riciclare il vecchio modem (es. passare da fibra tim FTTC a fibra Vodafone FTTC).
RECENSIONE vera e propria:
Punto 1: QUALI TECNOLOGIE OFFRE QUESTO SISTEMA E IN COSA CONSISTONO (se sapete già passate al punto 2):
- 5 GHZ: questo spettro di frequenza, rispetto ai 2,4GHz classici soffre poco le interferenze sia con elettrodomestici (es microonde) sia con altre reti vicine (quelle dei vicini); quest’ultimo punto è possibile non solo perché meno diffuso (quindi ci sono meno reti con cui può fare interferenza) ma anche perché ciascun canale 5GHz non interferisce con i canali vicini, come abbiente invece con i canali del 2,4GHz (in cui il vostro Wi-Fi sul canale 6 risente anche di eventuali altre reti sui canali 4, 5, 7 e 8; riducendo di molto le capacità dei 13 fittizi canali disponibili).
- MESH: il fatto che la rete creata sia di tipo mesh non solo permette di avere un unico nome della rete (cosa possibile anche con sistemi non mesh con qualche accorgimento) ma anche e sopratutto di passare da un ripetitore all’altro senza perdita di connessione. In pratica, in modo analogo a quanto avviene con le celle dei cellulari, sarà il vostro sistema di router a trasmettere contemporaneamente da più ripetitori al vostro cellulare e a decidere in automatico da quale dei due trasmettere. Se siete in videochiamata e vi muovete da una stanza all’altra noterete, ad esempio, una connessione molto più stabile; allo stesso modo il vostro cellulare non avrà alcuna esitazione ad agganciarsi al ripetitore giusto, mentre senza mesh sarebbe il cellulare a scegliere a quale ripetitore agganciarsi e questo si manifesterebbe con una certa esitazione della connessione.
- BEAMFORMING: Il modem è in grado di direzionare e potenziare il segnale verso i dispositivi più esigenti. Nel mio caso ho notato un notevole miglioramento del segnale dopo i primi 10-15 sec in quei casi in cui, trovandomi lontano dal ripetitore, la connessione non sarebbe stata altrimenti ottimale.
- MIMO: Ciascun router trasmette contemporaneamente con più antenne allo stesso dispositivo e su più frequenze (2,4 e 5 GHz, a patto di trovarsi in un punto in cui prendono entrambe); inoltre, più ripetitori trasmettono contemporaneamente allo stesso dispositivo se questo si trova a metà strada tra i due. Tutto ciò per garantire la massima stabilità e la massima velocità possibile. Il dispositivo che usate dev’essere compatibile con questa tecnologia (di solito più il dispositivo è di fascia alta più connessioni simultanee riesce a fare).
Punto 2: VERSIONE DUAL BAND O TRI BAND?
Se avete una casa cablata o comunque potete collegare tra loro via cavo i “nodi” (così si chiama ciascun ripetitore) allora potreste optare per la versione DUAL band; altrimenti, il vantaggio della TRI band è proprio di poter evitare di passare i cavi per la casa in molte situazioni (vedi punto 3 per mia esperienza). In ogni caso, se anche optate per la TRI band ma collegate tra loro i nodi via cavo l’investimento extra non andrà sprecato, perché la banda aggiuntiva verrà comunque sfruttata per gestire meglio i dispositivi connessi.
Punto 3: COPERTURA E CONFRONTO CON APPLE AIRPORT EXTREME e MODEM TIM/FASTWEB TECHNICOLOR “scolapasta”:
Nella mia esperienza la copertura di UN SINGOLO nodo (ho fatto apposta la prova per poter fare un paragone) è già di per se ottima. Nello specifico, rispetto allo smart modem TIM la copertura è molto maggiore e sopratutto le prestazioni sono molto molto migliori. Anche rispetto all’airport extreme sia la copertura che le prestazioni sono migliori, posso garantirlo al 100%. Le considerazioni su copertura e velocità valgono per ciascun modem sia su 2,4 che su 5 GHZ (è migliore di entrambi in entrambe le frequenze).
OTTIMO lo Switch tra 2,4 e 5 GHz, che funziona benissimo ed ho molto apprezzato: con modem Tim e AirPort Extreme ero stato costretto a dare due nomi diversi alle reti 2,4 e 5 GHz e a scegliere manualmente di volta in volta a quale collegarmi, perché altrimenti la connessione a 5GHz non veniva usata quasi mai e le prestazioni erano sempre da 2,4. NON CON QUESTO NODO/SISTEMA: in automatico il mio iPhone/iPad/Mac preferisce anche un segnale debole del 5GHz ad uno forte del 2,4 se questo garantisce delle prestazioni migliori (verificavo dall’app linksys a quale banda il mio dispositivo era connesso). Da quando ho questo sistema NON C’E’ PIÙ BISOGNO DI CONNETTERSI MANUALMENTE AL 5GHz!
COME IN TUTTI I SISTEMI WI-FI, il 5GHZ offre prestazioni molto migliori ma ha una copertura molto minore del 2,4 GHz e passa molto poco le pareti anche interne (non passa affatto quelle esterne).
Evito di dilungarmi con considerazioni su quante stanze/mq riesca ogni nodo a coprire, perché dipende da mille variabili e ritengo più utile dirvi che, paragonandolo ad altri ripetitori che ho provato, ha un’ottima copertura. Se non avete idea di quanti router possano servirvi potete sempre partire da uno/due/tre ed aggiungerne eventualmente altri.
Casa mia ha delle pareti in cemento armato spesse e coibentate; come tutti i ripetitori il segnale passa molto poco le pareti ESTERNE e nella mia esperienza sono riuscito ad avere una buona connessione all’aperto soltanto posizionando i ripetitori in modo che guardassero (anche da lontano) una finestra. Il segnale passa piuttosto bene le finestre, anche quando le imposte (nel mio caso in legno) sono chiuse.
Il mio sistema Tri-band è riuscito a connettere due nodi in wireless tra due piani diversi senza che rilavassi perdite nella qualità della connessione/di banda con i dispositivi connessi a valle del nodo agganciato In wireless. Nel mio caso pero, essendoci molte pareti e un soffitto spesso in mezzo, ho avuto l’accortezza di posizionare i due nodi circa uno sopra l’altro nei due piani. In questo modo ho evitato di passare un cavo di rete che altrimenti sarebbe stato molto difficile da passare.
Punto 4: CONFIGURAZIONE E APP:
Uno dei nodi deve essere sempre connesso via cavo al modem del provider e, seppur sia possibile utilizzare i nodi in modalità bridge, si perdono alcune funzioni e se non vi complica troppo la rete vi consiglio di NON usare questa modalità.
[La modalità bridge consiste nel fatto che, ad esempio, un nodo sia connesso alla porta 1 del router, un altro nodo alla porta 2 e la TV alla porta 3 del router (con router intendo quello TIM/Vodafone/etc...). Per NON usare la modalità bridge dovrete invece, nell’esempio, connettere SOLO il primo nodo al router e poi il resto della rete (il secondo nodo e la TV, alla seconda porta Ethernet del primo nodo). In pratica dovrete fare una rete in serie anziché in parallelo e potrebbero servivi degli switch visto che il primo nodo avrà solo una porta Ethernet di uscita].
Tre sono i punti importanti che se avessi saputo prima mi avrebbero fatto impazzire un po’ meno con le configurazioni:
1. Se intendete configurarti in modalità Bridge alla configurazione iniziale NON potrete configurarla: dovrete scegliere inizialmente un’altra modalità e poi cambiare dopo
2. Quando configurate il primo nodo è importante che lo colleghiate via cavo SOLO al modem del provider (es. TIM), e quindi lasciate VUOTA la seconda porta Ethernet (a cui potrete collegare il resto della rete SOLO DOPO aver concluso la configurazione).
3. Se volete collegare via cavo alcuni o tutti i nodi secondari dovrete, per configurarli, PRIMA collegarli in wireless (quindi metterli in un punto non troppo lontano dagli altri nodi già configurati) e solo al termine della configurazione collegarli via cavo.
L’app per cellulare permette di controllare lo stato della connessione da remoto (fuori casa). È fatta tutto sommato bene, anche se presenza un lag di 5-10 sec all’avvio dovuto al fatto che anche dentro casa non si connette direttamente ai router ma i server di linksys fanno sempre da intermediari; inoltre ogni tanto si deve aggiornare manualmente la lista dei dispositivi connessi ed altre piccole cose che comunque non ritengo particolarmente rilevanti.
Ottima la selezione automatica del canale, che riesce a sfruttare bene lo spettro di frequenze sia scegliendo (anche) canali insoliti (se offrono risultati migliori) sia riutilizzando intelligentemente il canale per due ripetitori lontani. Con l’esperienza che ho maturato in quanto a wifi e l’aiuto di un software avevo già in mente che canali assegnare a ciascun nodo e l’app ha fatto praticamente le mie stesse scelte o addirittura mi ha sorpreso facendo scelte di canali insoliti che effettivamente risultavano migliori.
Ho pagato di tasca mia questo sistema wifi e ho scritto questa lunga recensione solo perché spero di esservi stato utile! resto a disposizione per eventuali domane nei commenti e buon acquisto “consapevole”!
5,0 su 5 stelleTRE PREMESSE INIZIALI:Anche un singolo nodo è migliore di Smart Modem TIM e AirPort Extreme. Recensione approfondita
Recensito in Italia il 26 settembre 2020
Premessa #1: ho una certa esperienza con il Wi-Fi e quindi sapevo già in partenza cosa potermi aspettare e cosa no; forse per questo la mia esperienza è assolutamente POSITIVA. Se vi aspettate miracoli NON li avrete (es. casa grossa ma NON volete investire in molti ripetitori e/o in un cablaggio via cavo tra essi).
Premessa #2: questo è un modem molto completo ma WI-FI 5; questa tecnologia funziona SOLO suo 5GHz (sui 2,4 GHz avrete comunque un ottimo Wi-Fi ma di 4a generazione) e si presta benissimo per sfruttare una connessione FIBRA 100/200 Mega in wireless. Può essere usata benissimo anche con una connessione FTTH 1000 Mega ma in tal caso le prestazioni in wireless saranno comunque quelle di una 200/300 Mega. Se avete una connessione così potente e non volete nessun compromesso allora dovreste indirizzarvi sul WI-FI 6, già disponibile ma al momento molto caro. Tenete presente che non solo i modem ma anche i dispositivi (computer, cellulari, tablet) devono essere Wi-Fi 6 per poter fruire dei vantaggi di questa tecnologia.
Se invece avete una connessione meno performante (es. ADSL 7 o 20 Mega o FIBRA 30 mega) allora potreste anche optare per un impianto meno performante (es. WI-FI 4), ma vi consiglio comunque di valutare l’investimento dato che (si spera) questi access point durino molti anni ed entro breve la totalità della popolazione Italiana sarà coperta da una connessione FIBRA.
Premessa #3: se volete fruire appieno dei vantaggi di questo sistema mesh dovrete tenere DISATTIVATO il Wi-Fi del modem che vi ha dato il vostro operatore (TIM, Fastweb, etc...). Se quindi siete in procinto di cambiare gestore vi consiglio (ove possibile) di NON richiedere il modem in dotazione o di richiederne uno senza Wi-Fi o di richiedere il più economico disponibile (in previsione dell’acquisto di questo sistema mesh). Se avevate già una connessione equivalente e cambiate operatore cercate online perché probabilmente potreste poter riciclare il vecchio modem (es. passare da fibra tim FTTC a fibra Vodafone FTTC).
RECENSIONE vera e propria:
Punto 1: QUALI TECNOLOGIE OFFRE QUESTO SISTEMA E IN COSA CONSISTONO (se sapete già passate al punto 2):
- 5 GHZ: questo spettro di frequenza, rispetto ai 2,4GHz classici soffre poco le interferenze sia con elettrodomestici (es microonde) sia con altre reti vicine (quelle dei vicini); quest’ultimo punto è possibile non solo perché meno diffuso (quindi ci sono meno reti con cui può fare interferenza) ma anche perché ciascun canale 5GHz non interferisce con i canali vicini, come abbiente invece con i canali del 2,4GHz (in cui il vostro Wi-Fi sul canale 6 risente anche di eventuali altre reti sui canali 4, 5, 7 e 8; riducendo di molto le capacità dei 13 fittizi canali disponibili).
- MESH: il fatto che la rete creata sia di tipo mesh non solo permette di avere un unico nome della rete (cosa possibile anche con sistemi non mesh con qualche accorgimento) ma anche e sopratutto di passare da un ripetitore all’altro senza perdita di connessione. In pratica, in modo analogo a quanto avviene con le celle dei cellulari, sarà il vostro sistema di router a trasmettere contemporaneamente da più ripetitori al vostro cellulare e a decidere in automatico da quale dei due trasmettere. Se siete in videochiamata e vi muovete da una stanza all’altra noterete, ad esempio, una connessione molto più stabile; allo stesso modo il vostro cellulare non avrà alcuna esitazione ad agganciarsi al ripetitore giusto, mentre senza mesh sarebbe il cellulare a scegliere a quale ripetitore agganciarsi e questo si manifesterebbe con una certa esitazione della connessione.
- BEAMFORMING: Il modem è in grado di direzionare e potenziare il segnale verso i dispositivi più esigenti. Nel mio caso ho notato un notevole miglioramento del segnale dopo i primi 10-15 sec in quei casi in cui, trovandomi lontano dal ripetitore, la connessione non sarebbe stata altrimenti ottimale.
- MIMO: Ciascun router trasmette contemporaneamente con più antenne allo stesso dispositivo e su più frequenze (2,4 e 5 GHz, a patto di trovarsi in un punto in cui prendono entrambe); inoltre, più ripetitori trasmettono contemporaneamente allo stesso dispositivo se questo si trova a metà strada tra i due. Tutto ciò per garantire la massima stabilità e la massima velocità possibile. Il dispositivo che usate dev’essere compatibile con questa tecnologia (di solito più il dispositivo è di fascia alta più connessioni simultanee riesce a fare).
Punto 2: VERSIONE DUAL BAND O TRI BAND?
Se avete una casa cablata o comunque potete collegare tra loro via cavo i “nodi” (così si chiama ciascun ripetitore) allora potreste optare per la versione DUAL band; altrimenti, il vantaggio della TRI band è proprio di poter evitare di passare i cavi per la casa in molte situazioni (vedi punto 3 per mia esperienza). In ogni caso, se anche optate per la TRI band ma collegate tra loro i nodi via cavo l’investimento extra non andrà sprecato, perché la banda aggiuntiva verrà comunque sfruttata per gestire meglio i dispositivi connessi.
Punto 3: COPERTURA E CONFRONTO CON APPLE AIRPORT EXTREME e MODEM TIM/FASTWEB TECHNICOLOR “scolapasta”:
Nella mia esperienza la copertura di UN SINGOLO nodo (ho fatto apposta la prova per poter fare un paragone) è già di per se ottima. Nello specifico, rispetto allo smart modem TIM la copertura è molto maggiore e sopratutto le prestazioni sono molto molto migliori. Anche rispetto all’airport extreme sia la copertura che le prestazioni sono migliori, posso garantirlo al 100%. Le considerazioni su copertura e velocità valgono per ciascun modem sia su 2,4 che su 5 GHZ (è migliore di entrambi in entrambe le frequenze).
OTTIMO lo Switch tra 2,4 e 5 GHz, che funziona benissimo ed ho molto apprezzato: con modem Tim e AirPort Extreme ero stato costretto a dare due nomi diversi alle reti 2,4 e 5 GHz e a scegliere manualmente di volta in volta a quale collegarmi, perché altrimenti la connessione a 5GHz non veniva usata quasi mai e le prestazioni erano sempre da 2,4. NON CON QUESTO NODO/SISTEMA: in automatico il mio iPhone/iPad/Mac preferisce anche un segnale debole del 5GHz ad uno forte del 2,4 se questo garantisce delle prestazioni migliori (verificavo dall’app linksys a quale banda il mio dispositivo era connesso). Da quando ho questo sistema NON C’E’ PIÙ BISOGNO DI CONNETTERSI MANUALMENTE AL 5GHz!
COME IN TUTTI I SISTEMI WI-FI, il 5GHZ offre prestazioni molto migliori ma ha una copertura molto minore del 2,4 GHz e passa molto poco le pareti anche interne (non passa affatto quelle esterne).
Evito di dilungarmi con considerazioni su quante stanze/mq riesca ogni nodo a coprire, perché dipende da mille variabili e ritengo più utile dirvi che, paragonandolo ad altri ripetitori che ho provato, ha un’ottima copertura. Se non avete idea di quanti router possano servirvi potete sempre partire da uno/due/tre ed aggiungerne eventualmente altri.
Casa mia ha delle pareti in cemento armato spesse e coibentate; come tutti i ripetitori il segnale passa molto poco le pareti ESTERNE e nella mia esperienza sono riuscito ad avere una buona connessione all’aperto soltanto posizionando i ripetitori in modo che guardassero (anche da lontano) una finestra. Il segnale passa piuttosto bene le finestre, anche quando le imposte (nel mio caso in legno) sono chiuse.
Il mio sistema Tri-band è riuscito a connettere due nodi in wireless tra due piani diversi senza che rilavassi perdite nella qualità della connessione/di banda con i dispositivi connessi a valle del nodo agganciato In wireless. Nel mio caso pero, essendoci molte pareti e un soffitto spesso in mezzo, ho avuto l’accortezza di posizionare i due nodi circa uno sopra l’altro nei due piani. In questo modo ho evitato di passare un cavo di rete che altrimenti sarebbe stato molto difficile da passare.
Punto 4: CONFIGURAZIONE E APP:
Uno dei nodi deve essere sempre connesso via cavo al modem del provider e, seppur sia possibile utilizzare i nodi in modalità bridge, si perdono alcune funzioni e se non vi complica troppo la rete vi consiglio di NON usare questa modalità.
[La modalità bridge consiste nel fatto che, ad esempio, un nodo sia connesso alla porta 1 del router, un altro nodo alla porta 2 e la TV alla porta 3 del router (con router intendo quello TIM/Vodafone/etc...). Per NON usare la modalità bridge dovrete invece, nell’esempio, connettere SOLO il primo nodo al router e poi il resto della rete (il secondo nodo e la TV, alla seconda porta Ethernet del primo nodo). In pratica dovrete fare una rete in serie anziché in parallelo e potrebbero servivi degli switch visto che il primo nodo avrà solo una porta Ethernet di uscita].
Tre sono i punti importanti che se avessi saputo prima mi avrebbero fatto impazzire un po’ meno con le configurazioni:
1. Se intendete configurarti in modalità Bridge alla configurazione iniziale NON potrete configurarla: dovrete scegliere inizialmente un’altra modalità e poi cambiare dopo
2. Quando configurate il primo nodo è importante che lo colleghiate via cavo SOLO al modem del provider (es. TIM), e quindi lasciate VUOTA la seconda porta Ethernet (a cui potrete collegare il resto della rete SOLO DOPO aver concluso la configurazione).
3. Se volete collegare via cavo alcuni o tutti i nodi secondari dovrete, per configurarli, PRIMA collegarli in wireless (quindi metterli in un punto non troppo lontano dagli altri nodi già configurati) e solo al termine della configurazione collegarli via cavo.
L’app per cellulare permette di controllare lo stato della connessione da remoto (fuori casa). È fatta tutto sommato bene, anche se presenza un lag di 5-10 sec all’avvio dovuto al fatto che anche dentro casa non si connette direttamente ai router ma i server di linksys fanno sempre da intermediari; inoltre ogni tanto si deve aggiornare manualmente la lista dei dispositivi connessi ed altre piccole cose che comunque non ritengo particolarmente rilevanti.
Ottima la selezione automatica del canale, che riesce a sfruttare bene lo spettro di frequenze sia scegliendo (anche) canali insoliti (se offrono risultati migliori) sia riutilizzando intelligentemente il canale per due ripetitori lontani. Con l’esperienza che ho maturato in quanto a wifi e l’aiuto di un software avevo già in mente che canali assegnare a ciascun nodo e l’app ha fatto praticamente le mie stesse scelte o addirittura mi ha sorpreso facendo scelte di canali insoliti che effettivamente risultavano migliori.
Ho pagato di tasca mia questo sistema wifi e ho scritto questa lunga recensione solo perché spero di esservi stato utile! resto a disposizione per eventuali domane nei commenti e buon acquisto “consapevole”!
Immagini presenti nella recensione
Le recensioni migliori da altri paesi
-
David PangRecensito in Australia il 4 giugno 2023
2,0 su 5 stelle Totally efficient service and delivery unfortunately its power lead was incorrect for Australia :(
Taglia: 1 Pack | 1-2 StanzeNome stile: AX4200 | Tri-BandAcquisto verificatoorder processing and delivery was amazing, unfortunately the advertising , photos no description did not indicate that the power lead was European so after arriving and unpacking it was repacked and sent back. Why it isn’t highlighted that that it was not a universal power lead and not compatible for Australia (it was order via Amazon Australia).
-
pieterRecensito in Belgio in data 19 novembre 2022
4,0 su 5 stelle Werkt goed en installatie is makkelijk
Taglia: 2 Pack | 2-3 StanzeNome stile: AX5300 | Tri-BandAcquisto verificatoGoed Mesh systeem....ben alles nog aan het meten maar de installatie is makkelijk, de instellingen wijzen zichzelf uit en dat is misschien ook de reden waarom ik geen 5 sterren geef: ik mis de flexibiliteit om alles zelf in te stellen als ik dat zou willen.
Snelheid is goed, ik haal tot 1Gbps down...in de up heb ik gemerkt dat mijn playstation 5 wat achterblijft...maar ik haal 40Mbps en dat is het maximum van mijn internet abonnement.
Het feit dat ik een harde schijf kan aansluiten is een leuke bonus.
-
JeroenRecensito nei Paesi Bassi il 26 gennaio 2024
5,0 su 5 stelle Super
Taglia: 3 Pack | 4+ StanzeNome stile: AX5400 | Dual-BandAcquisto verificatoWerkt goed, eindelijk overal verbinding
-
SandrineRecensito in Francia il 14 agosto 2023
5,0 su 5 stelle Parfait pour étendre le réseau domestique
Taglia: 3 Pack | 4+ StanzeNome stile: AC1300 | Dual-BandAcquisto verificatoJ'ai acheté ces bornes MESH WiFi en complément d'un routeur Linksys AX5400 Hydra pro 6 (MESH WiFi) afin d'améliorer la qualité et la portée du réseau wifi. Non pas que la maison fasse 400m² comme sur les recommandations, elle en fait la moitié. Mais nous avons une dalle béton entre le rez-de-chaussée et l'étage. Donc, le routeur est positionné à l'entrée de la maison (là où la box fibre arrive), puis une première borne au RDC. À l'étage, une deuxième et une troisième borne ont été positionnées.
Nous avons maintenant un wifi d'excellente qualité dans toute la maison.
La configuration a été très facile à faire avec l'application Android Linksys : le routeur MESH et les 3 bornes ont été reconnus en un rien de temps. L'application est très pratique pour voir les appareils connectés, et à quel point d'accès (ordinateurs, téléphones, TV, chaîne hi-fi, machines à laver, sèche linge, chaudière, Etc....)
Je recommande vivement, ça a amené la fibre dans toute la maison et toute la famille est heureuse.
-
Jim BryantRecensito nel Regno Unito il 9 marzo 2025
5,0 su 5 stelle Mesh Setup
Taglia: 1 Pack | 1-2 StanzeNome stile: AX4200 | Tri-BandAcquisto verificatoPurchased to use as part of mesh system. Setup couldn't have been easier and automatically detects whether the mesh is via WiFi or 'Wired' - very pleased.